FONTEMORSI
L’impegno per arrivare ad una azienda biologica.
L’AZIENDA

Immersa nella campagna toscana, a Montescudaio in provincia di Pisa, sulle dolci colline della valle del Cecina lungo la direttrice tra la Costa degli Etruschi e Volterra, la Tenuta Fontemorsi è una felice sintesi di tutte le espressioni di naturale bellezza che solo la Toscana sa regalare.
In un lembo di terra che da tempi antichissimi vanta una forte vocazione vitivinicola, l’azienda punta a sviluppare una piccola produzione di alta qualità di vino e di olio biologici.
FONTEMORSI
via delle Colline, 1
56040 Montescudaio, Pisa
Tel. (+39) 0583 349025
Tel. (+39) 0586 655220
LA SCELTA DEL BIOLOGICO
23 ettari coltivati in gran parte a vigneto e per il resto ad oliveto, la tenuta si estende in una zona molto favorevole per la vite e l’olivo.
La struttura dei terreni, ma anche le condizioni geomorfologiche e climatiche (che si differenziano da quelle della costa e dalla Bassa Maremma), confermano la sua ottimale vocazione vitivinicola e di conseguenza consentono di ottenere produzioni di uva sana e matura senza impiego di presidi chimici.
L’ eccellente situazione pedoclimatica, i terreni “freschi” che permettono anche in estati siccitose di avere riserve di acqua naturale che consentono di portare a termine fisiologicamente la maturazione delle uve, la dotazione minerale dei terreni (testimoniata anche dalla ricchezza di fossili che affiorano dal terreno), la vinificazione solo di uve proprie e quindi di qualità controllata durante tutta la fase produttiva, sono tutti fattori che supportano la scelta aziendale della produzione biologica. Un approccio produttivo che – al di là dell’innegabile valore ambientale e salutistico dal punto di vista alimentare- fa emergere al meglio le peculiarità dei terreni e le potenzialità dei vitigni coltivati, così da conferire ai vini personalità e riconoscibilità territoriale.
Dal 2008, quindi, dopo una precedente fase sperimentale conclusasi con successo, l’azienda ha aderito alla conduzione dei vigneti secondo i dettami del Reg Cee 2092/91, certificata dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica. Per questa impostazione produttiva Fontemorsi è assistita dal dott. Ruggero Mazzili, titolare della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile, convenzionata con le Università di Firenze e Pisa.
Codice Odc / CB Code
IT BIO 006 B2105



IL LOGO
Proprio a sottolineare lo strettissimo e vitale legame che unisce Fontemorsi al suo territorio, le colline di Montescudaio un tempo sommerse dal mare, il logo dell’azienda è una conchiglia fossile, proprio come quelle che ancora oggi affiorano intatte fra le vigne, dopo che il terreno è stato lavorato.
L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IGP
L’olio d’oliva di Fontemorsi è certificato “ extravergine Igp biologico” .
E’ ottenuto da una cuvée di diverse varietà di olive (Frantoio, Maurino, Leccino e Pendolino), raccolte a mano e tempestivamente inviate alla molitura. Grazie a questa modalità di lavorazione si riescono a garantire parametri di acidità e ossidazione molto bassi.
I VINI
Tradizione toscana e ricerca costante della qualità: queste le parole chiave della produzione dell’Azienda Fontemorsi, circa 50.000 bottiglie di vino rosso, rosato e bianco Doc ed Igt, ripartite in cinque etichette, i rossi Spazzavento Doc, Guadipiani Igt, Volterrano Igt, il rosato Fontemorsi Igt e il bianco Tresassi Igt.
La scelta dei vitigni e dei cloni sono state determinate da una attenta analisi dei vecchi vitigni esistenti e delle caratteristiche pedologiche e climatiche aziendali: si è deciso di continuare a privilegiare la coltivazione – tradizionale per la zona – del Sangiovese, che costituisce la base produttiva aziendale, affiancandole ad impianti di Merlot, Cabernet Sauvignon, Viogner e Chardonnay. La cura riposta nella selezione dei cloni e nella coltivazione della vite continua anche nella fase della vinificazione, durante la quale si fondono tradizione e tecniche moderne, grazie agli impianti di vinificazione tecnologicamente avanzati.
Fontemorsi fa parte del Consorzio dei Produttori della Doc di Montescudaio, della Strada del Vino Costa degli Etruschi, dell’Associazione Italiana Vignaioli Indipendenti e VinNatur.
I VINI FONTEMORSI

GUADIPIANI
Vino rosso IGT Toscana
Indicazione Geografica Tipica

LE TINTE
Vino rosso IGT Toscana
Indicazione Geografica Tipica

TRESASSI
Vino rosato IGT Toscana
Indicazione Geografica Tipica

SPAZZAVENTO
Vino rosso DOC Montescudaio
Denominazione di Origine Controllata

TRESASSI
Vino bianco IGT Toscana
Indicazione Geografica Tipica

VOLTERRANO
Vino rosso IGT Toscana
Indicazione Geografica Tipica
LE NOTIZIE FONTEMORSI

31 Maggio 2017
07 – 14 – 21 – 28 Giugno 2017
Passeggiata in Vigna a Fontemorsi – Montescudaio Vi aspettiamo presso agriturismo Fontemorsi in Via delle Colline Montescudaio dalle ore 18 alle 20 per poter visitare le nostre vigne da vicino

La stagione della raccolta a Fontemorsi – Montescudaio
Dopo una primavera più piovosa del solito che ci ha impegnato con la difesa delle vigne, l’estate è stata molto asciutta e quindi ottima per la nostre colline che hanno

Medaglia Oro a Guadipiani 2012 al “Bioweinpreis” – International Organic Wine AwardsIl Guadipiani 2012 della società agricola Fontemorsi riceve dalla Germania l’Oro all’internazionale dei vini biologici 2016, il concorso per vini di qualità ottenuti da uve coltivate con metodo biologico approvato dall’UE con metodo di valutazione PAR.
Questa manifestazione alla sua settima edizione è guidata dall’enologo sensioriale e creatore del sitema di valutazione PAR Martin Darting. Il trasparente e comprensibile sistema di valutazione PAR tiene conto dell’effetto

Verticale del Guadipiani
Sabato 21 novembre alle ore 10.00 si è tenuta presso la cantina di Fontemorsi una verticale del Guadipiani condotta da Luca Canapicchi sommelier Fisar. Sono state degustate le seguenti annate:Guadipiani

Premio Prague Gold 2014 per il Guadipiani 2008
Premiato a Praga a novembre 2014, in degustazione alla cieca il Guadipiani 2008 di Fontemorsi categoria Sangiovese. Praga novembre 2014, è stato conferito al Guadipiani 2008 di Fontemorsi il Prague